• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
sabato, 27 Febbraio , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

I 5 possibili segnali della gravidanza

Gianni Lastella da Gianni Lastella
30/10/2020
in Fitness
0
I 5 possibili segnali della gravidanza
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dott. Alessandro Bulfoni

Il corpo della donna comincia a prepararsi alla gravidanza ben prima di quanto le donne stesse pensano: la maggior parte si “accorge” della gestazione solo quando non compaiono le mestruazioni ed effettuano un test di gravidanza.

I sintomi della gravidanza differiscono spesso da donna a donna. Non tutte sperimentano gli stessi disturbi e anche laddove i sintomi siano comuni, può variarne l’intensità e la frequenza.

Ne parliamo con il dottor Alessandro Bulfoni, Responsabile di Ostetricia e Ginecologia di Humanitas San Pio X.

Ciclo mestruale che salta

Certamente il ciclo mestruale che salta è il sintomo principale. Tuttavia, le mancate mestruazioni non indicano automaticamente una gravidanza, in quanto sono molti i motivi per i quali può capitare. In genere, se c’è la possibilità di essere rimaste incinta, è consigliabile effettuare un test di gravidanza. 

Seno dolente

Il seno dolente riguarda la fase premestruale, ma è anche un ipotetico segnale di una gravidanza, così come la presenza di capezzoli più scuri e leggermente più grandi.

Stanchezza e sonnolenza

Anche una forte sensazione di  affaticamento e una continua sonnolenza possono essere segnali caratteristici delle prime fasi di gravidanza.

Malessere generale

All’inizio di una gravidanza, la donna può avvertire una sensazione di malessere generale, specialmente al mattino. Un malessere che nel corso della gravidanza può evolvere nelle tipiche nausee mattutine e in alcuni casi in episodi di vomito.

Minzione frequente

La gravidanza provoca anche una maggior produzione della gonadotropina corionica umana, che fa aumentare la minzione e che obbliga quindi, le donne, a urinare più spesso.

Anche in questo caso, bisogna stare attenti a non generalizzare: urinare spesso è una caratteristica di molte donne, indipendentemente dal loro essere o meno incinte.

Altri sintomi

Altri sintomi possono essere piccoli sanguinamenti, le cosiddette perdite da impianto (e in loro presenza è bene consultare il ginecologo), aumento della fame, maggior sensibilità agli odori, mal di testa.

Ogni gravidanza (e ogni sintomo) è a sé

Al di là di queste indicazioni, è bene specificare che i sintomi della gravidanza differiscono da donna a donna. 

La gestazione, in tutta la sua durata, presenta caratteristiche molto diverse, non tutte sperimentano gli stessi disturbi e anche laddove i sintomi siano comuni, l’intensità e la frequenza possono variare.

Mama app, l’app di Humanitas che monitora la gravidanza per tutte le future mamme

Mama è un’app pensata per accompagnare le future mamme nel percorso che va dall’inizio della gravidanza al post parto, grazie all’esperienza degli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X: un team formato da ginecologi, neonatologi, psicologi, ostetriche e nutrizionisti.

L’app è stata realizzata anche per offrire un valido aiuto nella pandemia che stiamo vivendo: l’app Mama è nata dall’esigenza di stare vicini alle donne in gravidanza e accompagnarle al parto. Inserendo la data presunta del parto, si potrà monitorare la gravidanza, leggere suggerimenti e informazioni utili suggerite settimana per settimana fino al parto e oltre.

Mama è disponibile gratuitamente per tutte le mamme d’Italia su Apple store e Play store ed è compatibile con qualsiasi device.

Scopri di più su Mama, clicca qui.

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Metabolismo: cos’è e perché è diverso per ogni individuo

Prossimo Articolo

Movimenti fetali: come capire se il bambino si muove abbastanza?

Prossimo Articolo
Movimenti fetali: come capire se il bambino si muove abbastanza?

Movimenti fetali: come capire se il bambino si muove abbastanza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie

Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie

1 anno fa
Crampi notturni, facciamo il punto

Crampi notturni, facciamo il punto

6 mesi fa

Da Leggere

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
L’importanza della salute orale nei bambini

L’importanza della salute orale nei bambini

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In