• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 11 Aprile , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Gianni Lastella da Gianni Lastella
16/09/2020
in Fitness
0
Dormire male può dipendere da ciò che si mangia
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dott. Vincenzo Tullo

La mancanza di sonno, si sa, porta con sé una serie di problematiche. Se non dormiamo ci sentiamo sempre stanchi, diminuisce la nostra attenzione e la nostra concentrazione, potremmo sentirci nervosi e irritabili. L’ideale è dormire 6-7 ore continuative.

L’alimentazione può influenzare non poco la qualità del sonno: a seconda di cosa mangiamo prima di dormire, infatti, varia la concentrazione di diversi nutrienti e ormoni nel nostro organismo.

Con il dottor Vincenzo Tullo, neurologo e specialista in medicina del sonno e delle cefalee di Humanitas, vediamo quali sono gli alimenti da evitare prima di andare a dormire, per garantire una notte serena e un risveglio pieno di energia.

Gli alimenti da evitare

Alla sera bisogna evitare tutti quegli alimenti che favoriscono la secrezione di adrenalina, o che contengono dopamina, glutammato e tiramina: queste sostanze, infatti, contribuiscono a tenere vigile e attivo l’organismo. Inoltre, bisogna evitare cibi pesanti ed elaborati perché il fegato faticherebbe a digerirli causando risvegli notturni.

Alcol, caffè, tè e cioccolato

Ad esempio, l’alcol è un’arma a doppio taglio: se inizialmente dà sonnolenza, in poco tempo modifica il ciclo del sonno non facendoci raggiungere la fase più profonda del sonno e facendoci svegliare stanchi e assonnati. Inoltre, il cocktail o il bicchiere di vino prima di dormire può aumentare la probabilità di incappare in una dipendenza, convincendoci che aiuti ad addormentarci.

Caffè, tè, cioccolato e bevande energetiche in generale sono anch’essi da sconsigliare, in quanto risultano eccitanti per il sistema nervoso centrale, mantenendoci vigili e ritardando l’assopimento.

Spezie e condimenti

Attenzione anche alle spezie e ai condimenti che aggiungiamo alle nostre pietanze: pepe, paprika o anche il peperoncino a dosi non contenute potrebbero avere effetti negativi con bruciori di stomaco e problemi digestivi assicurandoci notti insonni. Invece, l’aggiunta ai cibi di piccole dosi di peperoncino o di pepe può facilitare la digestione ed evitare le fermentazioni. 

Formaggi

Una menzione ai formaggi: se un formaggio “light” come la ricotta o la crescenza potrebbe effettivamente essere una buona scelta per una cena leggera, i formaggi stagionati sono invece da evitare. Infatti contengono tiramina, una sostanza eccitante per il nostro organismo, che stimola l’attività cerebrale che dovrebbe invece ridursi poco prima di dormire.

La tiramina è poi presente in altri alimenti, come gli insaccati, alcuni cibi confezionati, minestre e zuppe pronte, estratto di lievito, cibi affumicati, avocado, tofu. Alcuni di questi alimenti sono anche ricchi di glutammato che è un esaltatore di sapidità e che ha effetti negativi sul sonno. Da evitare nelle ore serali anche patatine e snack salati.

Come favorire un sonno tranquillo

Un pasto serale ipercalorico non potrà fare altro che rendere più difficoltoso il nostro sonno: in generale, è meglio evitare cibi grassi, che rallentano la digestione, e preferire alimenti che stimolano il rilassamento. 

Una tisana (camomilla, lavanda, melissa, biancospino, passiflora, valeriana) o una tazza di latte almeno due ore prima di andare a dormire, poi, possono avere un buon effetto sulla qualità del nostro sonno. Il latte contiene triptofano e melatonina due sostanze importanti per migliorare la qualità del sonno e per regolare il ritmo circadiano.

Non meno importante, specie al giorno d’oggi, cercare di limitare l’utilizzo di smartphone e pc prima di coricarsi, che intralciano non poco il buon riposo e ci fanno andare a dormire sempre più tardi.

 

 

 

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Televisite: in Humanitas la visita è anche on line

Prossimo Articolo

Mama: gravidanza in salute, l’app di Humanitas per le future mamme

Prossimo Articolo
Mama: gravidanza in salute, l’app di Humanitas per le future mamme

Mama: gravidanza in salute, l’app di Humanitas per le future mamme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

A Tavola con Humanitas: Cannelloni con pesto vegetale

A Tavola con Humanitas: Cannelloni con pesto vegetale

1 anno fa
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

3 mesi fa

Da Leggere

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In