• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 20 Gennaio , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Perdita dei denti: cause, effetti e soluzioni

Gianni Lastella da Gianni Lastella
24/08/2020
in Fitness
0
Perdita dei denti: cause, effetti e soluzioni
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Redazione Humanitas Salute

L’edentulismo è la perdita parziale o totale dei denti e può avere diverse cause: può essere provocata dalla presenza di malattie parodontali, da carie, da patologie sistemiche gravi, ma anche da traumi e fratture.

 

Al di là della questione estetica, l’edentulismo ha conseguenze importanti sulla massa ossea, sulla masticazione e sui denti sani rimasti.

Approfondiamo l’argomento con gli specialisti di Humanitas Dental Center presso l’Istituto Clinico Humanitas a Rozzano.

 

Perdita dei denti: quali sono le cause?

I denti cadono per i più disparati motivi. A parte quelli da latte, i denti che cadono sono collegati a traumi (un incidente o una caduta, per esempio) o a infezioni dentali complicate, non curate ed estese, come carie e parodontiti.

 

Un dente che cade è il risultato finale di una serie di comportamenti inadeguati, che riguardano le abitudini alimentari e la scarsa igiene orale.

Un eccessivo consumo di zuccheri, magari sotto forma di caramelle o dolciumi, altera il naturale equilibrio batterico della bocca, permettendo la proliferazione di quei batteri dannosi che provocano infezioni.

 

Se non ci si lava correttamente i denti, poi, i residui di cibo vanno in putrefazione e si depositano sulla superficie dentale, provocando carie; la placca batterica corrode lo smalto dentale, portando anche all’infiammazione delle gengive. Carie e gengiviti non curate vanno a intaccare i tessuti che sostengono i denti.

 

A queste cause si aggiunge anche l’abitudine tabagica. Al di là dell’alitosi e dell’ingiallimento progressivo dei denti, il fumo diminuisce il flusso salivare, il che aggrava l’azione dei batteri.

 

Gli effetti dell’edentulismo: massa ossea, masticazione, denti sani

 

Gli effetti sulla massa ossea

Ogni dente svolge una funzione di sostegno per l’osso dell’arcata in cui risiede. Quando questa funzione viene meno, inizia un processo naturale che porta l’osso a ritirarsi: nel lungo periodo, ciò può comportare dei cambiamenti evidenti della fisionomia facciale.

 

Gli effetti sulla masticazione

La mancanza di uno o più denti obbliga a cambiare la naturale e corretta masticazione, concentrando il lavoro sugli altri denti. Questo causa un sovraccarico di lavoro per i denti rimasti, che sono più esposti a ulteriori problematiche.

Gli effetti sui denti sani

I problemi ai denti sani non dipendono soltanto dal sovraccarico di lavoro durante la masticazione: la mancanza di un dente, infatti, rende meno stabili i denti che gli erano adiacenti. Questi tenderanno naturalmente a muoversi, cercando di riempire lo spazio lasciato, causando un effetto a cascata sugli altri denti dell’arcata.

 

Per risolvere il problema dell’edentulia, gli impianti dentali e le protesi sono la soluzione più valida.

 

Due soluzioni: l’impianto dentale e le protesi

 

L’impianto dentale

L’impianto dentale è un dispositivo medico chirurgico utilizzato per sostituire gli elementi dentali mancanti.

 

Un impianto è realizzato con materiale biocompatibile, come il titanio, e viene posizionato in corrispondenza dell’osso mascellare in cui il dente naturale è assente. Sopra l’impianto vengono realizzate le corone, dei manufatti protesici identici ai denti naturali.

L’implantologo, ossia lo specialista che si occupa di impianti, ha a disposizione tre diverse tecniche, da utilizzare a seconda delle condizioni cliniche del paziente.

 

Implantologia tradizionale

Nell’implantologia tradizionale si inserisce dapprima l’impianto, che necessita di alcuni mesi di osteointegrazione (ossia l’integrazione di un elemento esterno con l’osso mascellare o mandibolare in questione), dopodiché si può procedere con l’installazione della protesi.

 

Implantologia post-estrattiva

È la tecnica implantologica che permette l’inserimento di un impianto dentale immediatamente dopo l’estrazione di un dente.

 

Implantologia e carico immediato

L’implantologia a carico immediato posiziona sull’impianto appena inserito la corona, permettendo quindi la riabilitazione immediata, funzionale ed estetica, della masticazione del paziente.

 

Quando l’impianto è controindicato?

Prima di procedere con l’intervento, il chirurgo deve assicurarsi che il paziente segua uno stile di vita sano e corretto: abitudini come il fumo, o una scarsa igiene orale possono compromettere la durata di vita dell’impianto. Ovviamente non devono esserci problematiche a livello medico.

 

L’impianto può subire rigetto?

Il rigetto è senza dubbio una delle maggiori preoccupazioni del paziente che si appresta a farsi installare un impianto. Tuttavia, il rischio è inesistente, in quanto il titanio è un materiale biocompatibile. Può però succedere che l’intervento fallisca e l’impianto non si integri all’osso, magari a causa di traumi o infezioni.

 

Le protesi

Le protesi sono dei dispositivi medici atti a riabilitare il cavo orale sia dal punto di vista estetico, sia da quello funzionale, nei pazienti che hanno perso uno o più denti.

Si possono ancorare ai denti naturali, quando presenti – parliamo in questo caso di supporti dentali; possono ancorarsi a denti e gengive – avremo un supporto misto; oppure agli impianti – avremo quindi protesi ibride e a supporto implantare.

Se sostituiscono tutti i denti di una o di entrambe le arcate, avremo delle protesi complete, quando invece sostituiscono solo alcuni elementi dentari, parleremo di protesi parziali.

Un’ulteriore distinzione può dipendere dal fatto che le protesi siano o meno rimovibili. Le protesi fisse possono essere inserite e rimosse solo dall’odontoiatra, e sono agganciate ai denti o agli impianti attraverso viti o cementi.

 

Le protesi mobili, invece, si fissano sui denti, su impianti, o su ganci, ma possono essere anche appoggiate alle mucose; il paziente può rimuoverle o inserirle autonomamente.

 

Le protesi fisse

Le protesi fisse permettono di riacquistare in maniera ottimale le funzioni di masticazione e fonazione, con ottimi risultati estetici. Possono essere realizzate limando i denti residui e cementando il manufatto, oppure possono essere utilizzate attraverso gli impianti.

 

Delle protesi fisse fanno parte le corone, che sostituiscono un dente, i ponti, che sostituiscono più elementi dentari, e le protesi su impianti.

La protesi fissa è particolarmente indicata quando il paziente possiede denti di supporto sani, o quando la struttura ossea (mandibolare o mascellare) è salda.

 

Le protesi mobili

Le protesi mobili permettono al paziente di inserirle e rimuoverle in totale autonomia. Possono essere parziali, totali o combinate.

 

Le protesi parziali si ancorano ai denti – naturali residui o artificiali che siano – attraverso ganci formati da una struttura metallica detta scheletrato, che rende la protesi stabile.

 

Le protesi totali si utilizzano in caso di mancanza di denti naturali e si appoggiano sulle mucose e sull’osso: per intendersi, sono le comuni dentiere.

 

Le protesi combinate, rimovibili anche se ancorate a dispositivi come perni artificiali, permettono di ripristinare le arcate dentarie grazie al supporto di denti naturali o impianti osteointegrati.

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Crampi notturni, facciamo il punto

Prossimo Articolo

Cosa succede alla pelle durante la gravidanza?

Prossimo Articolo
Cosa succede alla pelle durante la gravidanza?

Cosa succede alla pelle durante la gravidanza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

1 anno fa
Gravidanza e Coronavirus: facciamo chiarezza

Gravidanza e Coronavirus: facciamo chiarezza

5 mesi fa

Da Leggere

Doccia con la febbre: si può fare?

Doccia con la febbre: si può fare?

Gennaio 11, 2021
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Gennaio 11, 2021
Cosa succede ai capelli e alla pelle in gravidanza?

Cosa succede ai capelli e alla pelle in gravidanza?

Dicembre 16, 2020
Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Dicembre 16, 2020
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Doccia con la febbre: si può fare?

Doccia con la febbre: si può fare?

Gennaio 11, 2021
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Gennaio 11, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In