• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 11 Aprile , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Gravidanza e Coronavirus: facciamo chiarezza

Gianni Lastella da Gianni Lastella
24/08/2020
in Fitness
0
Gravidanza e Coronavirus: facciamo chiarezza
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dott. Alessandro Bulfoni

Cosa sappiamo della trasmissione del virus del Coronavirus in gravidanza? Forse non ancora abbastanza. Sappiamo però che le raccomandazioni per prevenire il contagio da coronavirus devono essere adottate anche dalle donne in gravidanza, per garantire la salute della madre e del bambino.


Cerchiamo di fare chiarezza insieme al dottor Alessandro Bulfoni, responsabile di Ginecologia e Ostetricia di Humanitas San Pio X.

 

Durante la gravidanza quali sono i rischi della donna e del bambino?

La gravidanza determina nella donna uno stato di immunodepressione, che la rende più suscettibile a infezioni di vario tipo, comprese quelle respiratorie, bersaglio del Coronavirus. 

Più della popolazione generale la donna in gravidanza deve fare attenzione ai provvedimenti di prevenzione del contagio. Dovrà quindi lavarsi frequentemente le mani con il sapone, evitare di toccarsi occhi e bocca con le mani, evitare luoghi affollati, tenersi a distanza da persone che presentano sintomi influenzali o respiratori o che potrebbero essere entrate in contatto con il virus.

Articoli correlati

gravidanza come prepararsi

Come cambiano, se cambiano, le precauzioni in base al periodo gestazionale?

Le precauzioni non cambiano e valgono per ogni periodo gestazionale senza distinzione, sebbene più ci si avvicina al momento del parto, cioè oltre la 24^ settimana, maggiore deve essere l’attenzione della mamma nei confronti della prevenzione.

 

Se il contagio avviene verso la fine della gravidanza è necessario anticipare il parto?

No, ma dipende dalle condizioni cliniche della madre, più che del feto. Infatti una donna può essere positiva al coronavirus, e quindi avere contratto l’infezione, ma essere clinicamente stabile.

Pertanto sarà necessario il ricovero, l’isolamento, e il monitoraggio del benessere materno e fetale se le condizioni del feto lo permettono e le condizioni della mamma richiedono di essere stabilizzate.

 

Se la donna incinta è contagiata, lo è anche il neonato?

Al momento ci possiamo basare sui dati ricavati da un unico studio effettuato in Cina, in cui non è stata dimostrata la presenza del virus né nel sangue cordonale, né nel liquido amniotico, né nel latte materno delle pazienti infette. 

Sembra quindi ragionevole dire che non ci sia un passaggio transplacentare o ematico del virus al feto.

In caso di contagio al momento del parto, è più indicato il parto naturale o il cesareo?

Non c’è una indicazione al taglio cesareo nelle donne affette da infezione da coronavirus, a meno che non siano presenti indicazioni per altri motivi ostetrici.

Il virus non è stato ancora isolato nel sangue cordonale e nel liquido amniotico, e quindi si sceglie la modalità di parto che abbia il minore impatto per la madre, parto naturale compreso. 

 

E per quanto riguarda l’allattamento al seno?

Secondo le recenti indicazioni della Società Italiana di Pediatria, l’allattamento al seno è possibile. Sarà sufficiente adottare precauzioni a seconda se:

  • la mamma è positiva al virus, asintomatica o poco sintomatica. In questo caso può allattare in un’area isolata dedicata al puerperio, adottando tutte le misure di prevenzione adeguate (come lavarsi le mani e indossare la mascherina);
  • la mamma poco sintomatica con accertamento in corso di positività del coronavirus: può allattare tranquillamente;
  • la mamma è positiva e ha sintomi di infezione respiratoria: il neonato viene separato dalla mamma e si utilizzerà il tiralatte.

La produzione di latte sarà modificata dalla separazione momentanea dal neonato?

Le madri che intendono allattare devono essere incoraggiate a praticare la stimolazione del seno e la spremitura manuale per iniziare e mantenere la lattazione. 

Ricordiamo ovviamente che, prima di spremere il latte materno, le madri devono praticare l’igiene corretta delle mani e devono attenersi alle modalità di raccolta e conservazione del latte fornite dai medici pediatri, ostetriche, infermieri.

 

La madre sottoposta ad accertamenti per sospetta covid-19 deve essere separata temporaneamente dal proprio neonato?

I rischi e i benefici della separazione temporanea della madre dal suo bambino vengono sempre discussi con la madre dal team medico specialistico ostetrico e pediatrico.

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Il Coronavirus “spiegato” ai bambini

Prossimo Articolo

Cos’è e come si manifesta il disturbo premestruale?

Prossimo Articolo
Cos’è e come si manifesta il disturbo premestruale?

Cos'è e come si manifesta il disturbo premestruale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

3 mesi fa
Come curare la candida? | Humanitas Salute

Come curare la candida? | Humanitas Salute

2 mesi fa

Da Leggere

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In