• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 11 Aprile , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie

Tumore del colon-retto: sempre più ventenni si ammalano

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Notizie, Salute
0
Tumore del colon-retto: sempre più ventenni si ammalano
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Si abbassa sempre di più e in maniera preoccupante l’età media dei pazienti che si ammalano di tumore del colon-retto. Pur restando una malattia non frequente fra i giovani, due recenti studi scientifici hanno segnalato un forte aumento nell’incidenza di questa patologia tra i ventenni. Erasmus MC di Rotterdam, che hanno analizzato la tendenza in 20 Paesi europei, utilizzati dati provenienti da oltre 143 milioni di persone, di cui 188.000 hanno sviluppato questa forma di tumore .

Il secondo studio invece è stato portato avanti dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione e pubblicata su Lancet Gastroenterology & Hepatology. Anche quest’ultimo ha confermato la tendenza ad ammalarsi maggiormente tra i giovani adulti nei paesi ad alto reddito. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Lorenza Rimassa, responsabile della sezione tumori dell’apparato gastroenterico di Humanitas.

L’aumento di casi fra il 2004 e il 2016

Le statistiche parlano di un aumento dei casi di cancro del colon-retto tra il 2004 e il 2016 fra le persone giovani: l’8% infatti aveva tra 20 e 29 anni quando si è ammalata, per un’incidenza che ha visto un aumento che va dal + 0,8% a 2,3% di casi in più. Fra le persone tra i 30 e 40 anni, il monumento è stato invece del 5%. Una tendenza che, se continuiamo, porrebbe i medici e le società scientifiche di fronte alla necessità di riconsiderare le linee guida e lo screening che oggi vengono in genere proposti dai 50 anni in su.

Lo studio pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology

Lo studio pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology ha riscontrato un aumento dell’1,8% nei casi di tumore del colon e dell’1,4% nei casi di tumore del retto in persone sotto i 50 anni tra il 1995 e il 2014. Secondo gli autori del lavoro “Questi risultati evidenziano la necessità di agire per sensibilizzare la popolazione, considerando anche che gli elementi come l’obesità e il tipo di alimentazione hanno un ruolo”. In attesa di ulteriori studi sulle cause, gli esperti invitano i medici a non ignorare, nei giovani, i sintomi di questa neoplasia: evacuazioni più o meno frequenti del solito, sangue nelle feci, persistente dolore addominale, perdita immotivata di peso non corrisposto sottovalutati e devono portare ad accertamenti più approfonditi.

Source link

Tags: cancro
Articolo Precedente

Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

Prossimo Articolo

Sport, per i bambini il più consigliato è il nuoto

Prossimo Articolo
Sport, per i bambini il più consigliato è il nuoto

Sport, per i bambini il più consigliato è il nuoto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

2 anni fa
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

2 mesi fa

Da Leggere

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In