• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 17 Gennaio , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

Stare seduti più di 6 ore al giorno fa male alla salute

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Prevenzione, Stile di vita
0
Stare seduti più di 6 ore al giorno fa male alla salute
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Mettetevi comodi, ma non troppo, perché trascorrere molto tempo seduti può fare male alla salute. A dirlo è una ricerca della Queen’s University condotta con la Ulster University di Belfast secondo cui 70 mila persone muoiono ogni anno in Gran Bretagna per patologie legate alla sedentarietà sul posto di lavoro. Una cattiva abitudine se quantificabile in oltre sei ore trascorse sulla sedia. Dei rischi della sedentarietà e di come il nostro organismo non sia fatto per la sedentarietà ne abbiamo parlato con la professoressa Daniela Lucini, responsabile di Medicina dell’esercizio di Humanitas.

Fumo e sedentarietà al lavoro: stessi rischi?

Questa indagine non è la prima in materia; conferma, piuttosto un altro studio condotto negli USA nel 2017, in base al quale stare troppo seduti aumenterebbe significativamente il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2, sviluppare un cancro al colon o ai polmoni e di soffrire di patologie cardiache. Va precisato che lo studio non considera il tempo che si passa seduti a casa; un addendo che aggrava ulteriormente la situazione. Lo studio arriva a paragonare la sedentarietà nel posto di lavoro al fumo: le sedie sarebbero quindi le nuove sigarette rischiando di produrre danni altrettanto gravi alla salute delle persone. La sedentarietà ha sull’organismo conseguenze molto più vaste di quello che si pensava e non solo l’obesità è legata alla mancanza di moto. Ci sono conseguenze sugli ormoni, sul metabolismo, sul colesterolo, sull’insulina e sui meccanismi che regolano la presenza di zuccheri e grassi nel sangue. Anche la memoria di chi sta troppo seduto subisce danni e le cellule del suo cervello si rinnovano con maggiore lentezza. Per porre rimedio a una situazione che non è sempre in proprio potere governare servirebbe alzarsi e fare due passi almeno una volta ogni ora o scegliere, quando naturalmente è possibile, di fare quello che di solito si fa da seduti restando in piedi. In alcune aziende, ad esempio, molte riunioni già si tengono in piedi, con il vantaggio di ridurne la durata.

Le soluzioni per combattere la sedentarietà

Gli esperti che hanno condotto la ricerca hanno invitato i datori di lavoro a trovare soluzioni, anche modificando il layout degli uffici e l’organizzazione dei processi per evitare che gli impiegati restino seduti troppo a lungo. Leonie Heron, la dottoressa che ha guidato la ricerca, invita ogni azienda a cercare rimedi: «In sostanza abbiamo scoperto che il modo con il quale è strutturata la giornata lavorativa di moltissime persone rischia di danneggiarne la salute. Non si tratta solo di fare attività fisica nel tempo libero, bisogna che il mondo del lavoro si faccia carico di questo problema». Per fugare ogni facile illusione i ricercatori smentiscono, infatti, che frequentare una palestra all’uscita dall’ufficio possa risolvere il problema, perché gli effetti accumulati in sei ore da seduti non si eliminano con mezz’ora di esercizi. Le abitudini devono essere cambiate in profondità ripensando al modo in cui è stato organizzato il lavoro negli ultimi decenni e rivedendo anche il comportamento tenuto a casa. Si è scoperto che i bambini che trascorrono molto tempo seduti davanti alla tv o al computer saranno più invogliati a stare seduti anche da adulti. E il problema è aggravato dal fatto che le attività quotidiane che prima richiedevano di uscire di casa e muoversi (cinema, fare acquisti, visite, giochi) oggi possono essere svolte a domicilio seduti davanti a un computer. Ma c’è un piccolo particolare da non dimenticare: il nostro organismo non è stato progettato per stare fermo.

Source link

Tags: prevenzionequalità della vitastile di vita
Articolo Precedente

Pendolarismo: quali effetti sulla salute

Prossimo Articolo

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Prossimo Articolo
Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Cos’è e come si manifesta il disturbo premestruale?

Cos’è e come si manifesta il disturbo premestruale?

5 mesi fa
Tumori, a che punto è la ricerca?

Tumori, a che punto è la ricerca?

1 anno fa

Da Leggere

Doccia con la febbre: si può fare?

Doccia con la febbre: si può fare?

Gennaio 11, 2021
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Gennaio 11, 2021
Cosa succede ai capelli e alla pelle in gravidanza?

Cosa succede ai capelli e alla pelle in gravidanza?

Dicembre 16, 2020
Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Dicembre 16, 2020
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Doccia con la febbre: si può fare?

Doccia con la febbre: si può fare?

Gennaio 11, 2021
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Gennaio 11, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In