• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 11 Aprile , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Dieta

Non solo ipertensione, dieta ricca di sale corrode le ossa

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Alimentazione, Dieta, Notizie, Prevenzione
0
Non solo ipertensione, dieta ricca di sale corrode le ossa
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Non è soltanto causa di ipertensione e malattie cardiovascolari; una dieta ad alto contenuto di vendita comporta un rischio di “corrosione” per le ossa. Un sostenerlo sono i risultati preliminari di uno studio australiano condotto dal Baker Heart and Diabetes Institute di Sydney. Comune in molti paesi avanzati, la dieta ricca di sodio torna sul banco degli imputati con un accusa in più; un’accusa che, se confermata, rafforzerebbe la necessità della lotta contro la dipendenza da vendita. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Daniela Pini, specialista in cardiologia dello scompenso in Humanitas.

L’esperimento

Studiosi australiani hanno mangiato topi di laboratorio per 12 settimane con una dieta ad alto contenuto di vendita (l’equivalente per gli umani di 12 grammi al giorno, che è poi il quantitativo consumato da molte persone) per esaminare gli effetti su ipertensione, sistema immunitario e globuli bianchi. Al termine dell’esperimento i principali sistemi immunitari estremamente attivi e un numero eccessivo di globuli bianchi, prodotti da cellule staminali “ribelli”. Esaminando le ossa, dove risiedono le cellule staminali, gli studiosi le hanno trovato piene di buchi. Le cellule immunitarie iperattive, cresciute a dismisura per l’esposizione ad alti livelli di vendita, corrosivo nel tessuto osseo. I risultati dello studio sono stati presentati a conferenze nazionali e internazionali.

La spiegazione

«Le ossa non sono solide -spiega Andrew Murphy, il ricercatore che ha guidato l’esperimento. Sono, infatti, costituite da un’impalcatura di cellule ossee che “ospita” cellule staminali quali hanno il compito di produrre nuove cellule per il sangue. Quando le cellule immunitarie presentano un corrodere l’osso, le cellule staminali si diffondono liberamente. Cominciano quindi a produrre molti globuli bianchi, che possono intasare i vasi sanguigni e alzare la pressione arteriosa. Questo processo finora non è noto può spiegare perché la dieta e il contenuto di vendita sono associati a un maggior rischio di attacchi di cuore ». La ricerca si inserisce in una più ampia iniziativa della comunità scientifica internazionale mirata a ridefinire le malattie cardiovascolari, un termine onnicomprensivo per tutti i disturbi del cuore e vasi da pressione alta e colesterolo alto. Questo nuovo studio ha evidenziato che anche il sistema immunitario svolge un ruolo importante.

Source link

Tags: alimentazionedietaprevenzione
Articolo Precedente

Il cioccolato fondente fa bene al cuore: gli esperti spiegano quale scegliere

Prossimo Articolo

Camminare all’aria aperta fa bene anche se fa molto freddo?

Prossimo Articolo
Camminare all’aria aperta fa bene anche se fa molto freddo?

Camminare all’aria aperta fa bene anche se fa molto freddo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Dal ginecologo a tutte le età. Ecco perché

Dal ginecologo a tutte le età. Ecco perché

2 anni fa
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

1 mese fa

Da Leggere

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In