• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 20 Gennaio , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

I bambini con la schiena dritta? Sono quelli che si muovono ogni giorno

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Prevenzione, Salute, Stile di vita
0
I bambini con la schiena dritta? Sono quelli che si muovono ogni giorno
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sempre curvi sullo smartphone, gobbi per timidezza o pigrizia. I ragazzi e gli adolescenti di oggi vanno incontro più che mai a problemi di schiena: dalla scoliosi, alla lordosi fino alla cifosi. Il motivo? La scarsa mobilità e la pigrizia che li incolla ai dispositivi elettronici e li tiene lontani dalle attività più sane come sport di squadra e allenamento individuale. Il professor Nicola Portinaro, responsabile di Ortopedia pediatrica in Humanitas e docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, spiega l’importanza per i bambini di muoversi ogni giorno, specialmente al fine di migliorare una postura sbagliata.

Rivoluzione digitale e posturale

La fine del Novecento ha portato con sé una rivoluzione posturale, prima che culturale. Il rapporto uomo-computer-smartphone, oltre a cambiare abitudini ed intere economie, ha cambiato anche il modo di stare al mondo fisicamente. E il primo riflesso di questo cambiamento è quello sulla postura.

«La digitalizzazione ha cambiato il nostro mondo e inevitabilmente quello dei giovanissimi – ha detto anche il professor Portinaro -. Come ogni forma di progresso non possiamo opporci ma dobbiamo adattarci, mantenendo alcuni punti fermi: i bambini hanno bisogno di muoversi ogni giorno perché tutto il loro corpo sia usato costantemente. Un minimo di attività fisica giornaliera è essenziale per la buona salute di ossa, muscoli, cuore, apparato respiratorio, articolazioni e tendini. Meglio se praticano uno sport, dal nuoto al tennis alla scherma purché si divertano. Lasciamoli provare varie attività e scegliere liberamente: è stato sfatato il luogo comune su alcuni sport considerati “asimmetrici”, come il tennis, che se praticato due volte la settimana va benissimo, perché stimola la coordinazione occhi-mani-piedi e favorisce la flessibilità grazie ai continui cambiamenti di postura. I bambini sono stimolati se un’attività è praticata con un genitore: un esempio sono le mie tre figlie, che fin da piccole hanno praticato Krav Maga, una tecnica di autodifesa inventata dall’esercito israeliano che unisce coordinamento e velocità. Ci siamo iscritti tutti insieme ma hanno poi continuato da sole”.

I mezzi usati per andare a scuola sono importanti

“Basterebbe che i ragazzini andassero a scuola a piedi o in bicicletta – ha suggerito lo specialista -. Non accompagnateli in macchina: staranno seduti cinque o sei ore e poi magari rimarranno tutto il pomeriggio con la nonna che non combatte certo per limitare l’uso degli smartphone. Cosa succede quindi al corpo? Compare un atteggiamento di tipo cifotico (a gobba): il collo piegato, le spalle in avanti. La postura andrebbe cambiata periodicamente, non va mantenuta fissa per ore. La buona notizia è che la memoria dei muscoli e delle ossa si costruisce e si fissa dai dieci ai vent’anni di età. C’è tutto il tempo per rimediare ma è meglio giocare d’anticipo».

Quando è necessario preoccuparsi? «Se diciamo ad un ragazzo ‘stai dritto’ e lui non riesce a farlo allora è necessario prendere provvedimenti – ha affermato lo specialista -. A seconda del quadro clinico consiglio più movimento o la fisioterapia: esercizi di stretching e di allenamento, uniti a esercizi di rafforzamento dei muscoli del dorso. Si chiama Riabilitazione Posturale Globale. Meglio se poi si abbandona lo smartphone a favore del tablet: essendo più grande, favorisce una postura dritta, perché si può tenere a distanza, all’altezza degli occhi, senza piegarsi. Quando si fanno i compiti, sicuramente la proporzione fra l’altezza della sedia e l’altezza del banco è importante: i gomiti dovrebbero appoggiarsi a 90 gradi ma il ragazzo si deve impegnare a stare dritto. Il vecchio tormentone di una volta “dormite sul duro”? Da sfatare: ininfluente».

Source link

Tags: prevenzionesportstile di vita
Articolo Precedente

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Prossimo Articolo

Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

Prossimo Articolo
Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Tutti pazzi per il poke

Tutti pazzi per il poke

11 mesi fa
Cinque cibi che accelerano il metabolismo

Cinque cibi che accelerano il metabolismo

1 anno fa

Da Leggere

Doccia con la febbre: si può fare?

Doccia con la febbre: si può fare?

Gennaio 11, 2021
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Gennaio 11, 2021
Cosa succede ai capelli e alla pelle in gravidanza?

Cosa succede ai capelli e alla pelle in gravidanza?

Dicembre 16, 2020
Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Dicembre 16, 2020
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Doccia con la febbre: si può fare?

Doccia con la febbre: si può fare?

Gennaio 11, 2021
Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Smartworking: alcuni esercizi per le mani

Gennaio 11, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In