• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
sabato, 27 Febbraio , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

L’importanza dell’ecografia nel monitoraggio della gravidanza

Gianni Lastella da Gianni Lastella
06/02/2021
in Fitness
0
L’importanza dell’ecografia nel monitoraggio della gravidanza
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Redazione Humanitas Salute

In gravidanza, l’ecografia è uno strumento importantissimo per osservare la crescita del bambino.

L’esame, indolore e sicuro per la donna e per il feto, utilizza gli ultrasuoni per ottenere buone immagini degli organi indagati. Quando vanno fatte le ecografie in gravidanza? Come si distinguono?

Ne parliamo con la dottoressa Marinella Dell’Avanzo, specialista in Ostetricia e Ginecologia in Humanitas San Pio X. e con il dottor Stefano Acerboni, specialista in Ostetricia e Ginecologia in Humanitas San Pio X.

Quante sono le ecografie previste in gravidanza?

«Nel corso di una gestazione fisiologica, le ecografie previste sono tre. La prima si esegue in genere entro la 12ª settimana di gestazione; la seconda, la cosiddetta “ecografia morfologica” si effettua dalla 19ª alla 21ª settimana, mentre la terza è prevista tra la 30ª e la 32ª settimana», spiega la dottoressa Dell’Avanzo.

L’ecografia del primo trimestre

«L’ecografia, quella che si esegue nel primo trimestre, consente innanzitutto di confermare l’esistenza della gravidanza e la sua sede, se cioè il sacco gestazionale è all’interno dell’utero, escludendo così il rischio di gravidanza extrauterina. È inoltre possibile verificare la vitalità del feto visualizzando il battito cardiaco, così come accertarsi se il feto sia uno o più di uno: una volta su 85 infatti la gravidanza è multipla e dunque gli embrioni sono due o tre», spiega il dottor Acerboni. 

«Si effettua inoltre la datazione della gravidanza, verificando che vi sia corrispondenza tra il dato dell’ultima mestruazione e l’età del feto; la datazione è possibile grazie alla misurazione del feto. Gli embrioni inizialmente sono tutti uguali in lunghezza, pertanto la sua misurazione in millimetri consente di stabilire la settimana e i giorni di gravidanza. La misura è molto precisa a 8 settimane e l’errore in cui si può incorrere nel datare la gravidanza è di un giorno, massimo due. Diverso è il caso in cui la datazione avviene o troppo presto (5ª – 6ª settimana) o troppo tardi, superata la 12ª settimana. Le misure infatti possono essere meno precise e pertanto la datazione può non essere perfetta», conclude lo specialista.

L’ecografia morfologica

«Alla 20ª settimana di gestazione si esegue la cosiddetta ecografia morfologica, un esame molto accurato che consente di controllare gli organi importanti del feto e lo stato di salute dello stesso, misurarlo nelle sue parti (circonferenza cranica, addome e femore), osservarne organi e apparati per escludere, laddove possibile, eventuali anomalie. Questa ecografia permette di individuare circa il 60% delle anomalie fetali. A volte, nel corso di questo esame è anche possibile determinare il sesso del bambino», continua la dottoressa Dell’Avanzo.

Questa ecografia serve per controllare, oltre alle misure del feto, gli organi interni, come previsto dalle linee guida SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche): encefalo, colonna vertebrale, stomaco, vescica, reni, diaframma, cuore e arti. Inoltre, si possono evidenziare l’inserzione corretta della placenta e la quantità del liquido amniotico per verificarne la quantità.

Se nell’ecografia vengono evidenziate anomalie, può essere necessario eseguire un counseling multidisciplinare con ginecologi e specialisti pertinenti alla patologia in questione. 

L’ecografia del terzo trimestre

La terza ecografia è prevista tra la 30ª e la 32ª settimana di gravidanza, anch’essa utile per monitorare l’andamento della crescita del feto, il suo benessere, la quantità di liquido amniotico, la posizione della placenta (che non deve essere previa, ovvero nella parte bassa dell’utero)  e il suo funzionamento, attraverso lo studio della flussimetria Doppler.

Dopodiché si osserva attentamente presentazione del feto in vista del parto: 

  • quando è a testa in giù, in posizione adatta al parto vaginale, parliamo di presentazione cefalica;
  • quando si presenta con le natiche in basso, verso il collo dell’utero, parliamo di presentazione podalica. In questo caso, lo specialista vedrà come sia meglio comportarsi: se attendere alcuni giorni per vedere se il bambino si gira spontaneamente (e verificarlo con un’altra ecografia), se programmare un parto cesareo o, solo in alcune situazioni, provare a rivolgerlo per ottenere la presentazione cefalica, e quindi ammettere la futura mamma al travaglio di parto.

Mama App, l’app di Humanitas che monitora la gravidanza per tutte le future mamme

Mama è un’app pensata per accompagnare le future mamme nel percorso che va dall’inizio della gravidanza al post parto, grazie all’esperienza degli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X: un team formato da ginecologi, neonatologi, psicologi, ostetriche e nutrizionisti.

L’app è stata realizzata anche per offrire un valido aiuto nella pandemia che stiamo vivendo: è nata dall’esigenza di stare vicini alle donne in gravidanza e accompagnarle al parto. Inserendo la data presunta del parto, si potrà monitorare la gravidanza, leggere suggerimenti e informazioni utili suggerite settimana per settimana fino al parto e oltre.

Mama è disponibile gratuitamente per tutte le mamme d’Italia su Apple store e Play store ed è compatibile con qualsiasi device.

Scopri di più su Mama, clicca qui.


 
 



link all’articolo

Articolo Precedente

Acido folico in gravidanza: perché è così importante?

Prossimo Articolo

Perché russiamo? | Humanitas Salute

Prossimo Articolo
Perché russiamo? | Humanitas Salute

Perché russiamo? | Humanitas Salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

2 anni fa
Dieta pescetariana: tutto quello che c’è da sapere

Dieta pescetariana: tutto quello che c’è da sapere

2 anni fa

Da Leggere

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
L’importanza della salute orale nei bambini

L’importanza della salute orale nei bambini

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In