• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 11 Aprile , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Gianni Lastella da Gianni Lastella
25/02/2021
in Fitness
0
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Redazione Humanitas Salute

La diagnosi prenatale sta cambiando rispetto a qualche anno fa: sono aumentati gli esami di diagnosi prenatale non invasiva grazie al ricorso sempre più frequente agli esami del DNA fetale, e sta diminuendo il ricorso agli esami invasivi. 

Non esiste, tuttavia, un solo test del DNA fetale, ma possono esserci ampliamenti di indagine che non si sostituiscono agli esami di screening tradizionali ma spesso hanno un significato se associati a ecografie ostetriche.

Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Marinella Dell’Avanzo ginecologa di Ostetricia e Ginecologia di Humanitas San Pio X.

I test di screening non invasivi del primo trimestre

«È importante sottolineare che nella diagnosi prenatale, esami e test si eseguono quando il feto è già in parte formato (la sua formazione è quasi completa, negli organi, tra la nona e la decima settimana) – spiega la dottoressa Dell’Avanzo -. Pertanto, gli esami di diagnosi prenatale non aiutano a valutare le probabilità che il feto sviluppi trisomie, malattie genetiche o malformazioni, ma a diagnosticarle nel caso siano già presenti. I test di screening prenatale vengono eseguiti, generalmente, durante il primo o il secondo trimestre di gravidanza, ma non garantiscono una diagnosi certa e definitiva, ed essendo test di screening calcolano un rischio. Qualora il risultato sia a rischio (positivo), è bene rivolgersi al ginecologo o al genetista per discutere dei possibili e ulteriori esami da eseguire successivamente. Importante è il counseling preconcezionale specie per le coppie a rischio riproduttivo, da richiedere ed eseguire prima del concepimento, quando la coppia o la donna desidera una gravidanza. A volte, infatti, nelle famiglie sono presenti malattie ereditarie, come cardiopatie, fibrosi cistica, sordità e così via, che potrebbero essere trasmesse al futuro nascituro. Il percorso preconcezionale con genetista e ginecologo e altri specialisti a seconda del settore interessato, permette alla coppia e alla donna di intraprendere una gravidanza responsabile e consapevole, e intervenire sui rischi modificabili».

Gli esami di screening prenatale entro il primo trimestre

Ecografia ostetrica alla 7a-8a settimana o ecografia del primo trimestre: questa ecografia permette di vedere se il feto è uno o più di uno e, in caso di malattie o malformazioni congenite in famiglia, si può discutere con ginecologo o genetista l’approccio e le opzioni di esami di diagnosi prenatale per la coppia (counseling prenatale), se non è stato già fatto in epoca preconcezionale. Questo counseling è altamente raccomandato per una gravidanza responsabile e consapevole, meglio se eseguito prima della gravidanza, anche se non è obbligatorio.

Bi-test o translucenza nucale: questa ecografia si effettua tra l’undicesima e la quattordicesima settimana di gestazione, e serve per vedere la lunghezza del feto, lo spessore retronucale del feto (translucenza nucale), l’osso nasale, il rigurgito della tricuspide, il dotto venoso. La valutazione della translucenza nucale o NT è un dato importante per valutare il rischio fetale per le principali trisomie (13,18, 21), e a volte è indicativo di cardiopatie e sindromi (insieme di sintomi e segni) che si sviluppano successivamente. L’esame è eseguito in associazione a un prelievo di sangue (livelli di PAPP-A e hCG). In presenza di Sindrome di Down e di altre condizioni, come ad esempio cardiopatie, la translucenza nucale può risultare aumentata. Il rischio di falsi positivi con il Bi-test è del 5%. 

Test del DNA fetale o NIPT: il test del DNA fetale o NIPT è l’esame che analizza il DNA libero circolante isolato da un campione di sangue materno. La finalità del test del DNA fetale è avere una stima del rischio di aneuploidie, ovvero delle patologie cromosomiche. Il test del DNA ha una sensibilità del 99% per la trisomia 21 o sindrome di Down, del 97% per la trisomia 18 e 13. È possibile, anche se con minor accuratezza, determinare il rischio di anomalie di numero dei cromosomi sessuali. Il test del DNA è un test di screening non diagnostico, che si può effettuare dall’undicesima alla ventiquattresima settimana di gestazione. Nel corso degli anni sotto le spinte tecnologiche e commerciali, si è assistito all’aggiunta di altre anomalie cromosomiche, alcune sindromi da microdelezione, fino al cariotipo. Attualmente le più importanti società scientifiche riconoscono una chiara validità e utilità clinica del test del DNA limitatamente alle tre trisomie principali (T21,T18 e T13). Importante è l’informazione pre screening da parte del ginecologo o genetista. 

È utile associare sempre un’ecografia ostetrica in base al periodo in cui viene effettuato il test. Se per esempio il test del DNA fetale viene effettuato alla dodicesima settimana conviene associare allo screening la valutazione della translucenza nucale del feto (NT), valore che rappresenta uno “spartiacque” nella diagnosi prenatale. Valori di translucenza elevata (ad esempio >3mm) richiedono esami più approfonditi. Se il test del DNA fetale viene eseguito più avanti nella gravidanza, l’ecografia ostetrica può andare a studiare l’anatomia del feto e valutare la presenza di alcune malformazioni visibili in quell’epoca gestazionale. 

Test di diagnosi prenatale invasivi

Nei casi in cui il Bitest o il test del DNA fetale libero circolante indicano un rischio aumentato per trisomia 13, 18, 21 è possibile prendere in considerazione la possibilità di svolgere altri esami più invasivi come la villocentesi (durante la quale viene prelevato un campione di placenta) o l’amniocentesi (durante la quale viene prelevato un campione di liquido amniotico): questo dopo un’adeguata consulenza con lo specialista di riferimento. Questi esami presentano un lieve rischio di aborto spontaneo (circa l’1%). È importante che la coppia riceva tutte le informazioni sui rischi dal ginecologo o genetista per scegliere quali esami effettuare e il percorso da intraprendere secondo la propria etica.

Mama App, l’app di Humanitas che monitora la gravidanza per tutte le future mamme

Mama è un’app pensata per accompagnare le future mamme nel percorso che va dall’inizio della gravidanza al post parto, grazie all’esperienza degli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X: un team formato da ginecologi, neonatologi, psicologi, ostetriche e nutrizionisti.

L’app è stata realizzata anche per offrire un valido aiuto nella pandemia che stiamo vivendo: l’app Mama è nata dall’esigenza di stare vicini alle donne in gravidanza e accompagnarle al parto. Inserendo la data presunta del parto, si potrà monitorare la gravidanza, leggere suggerimenti e informazioni utili suggerite settimana per settimana fino al parto e oltre.

Mama è disponibile gratuitamente per tutte le mamme d’Italia su Apple store e Play store ed è compatibile con qualsiasi device.

Scopri di più su Mama, clicca qui.

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Prossimo Articolo

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Prossimo Articolo
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Cinque cibi che accelerano il metabolismo

Cinque cibi che accelerano il metabolismo

2 anni fa
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

1 mese fa

Da Leggere

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In