• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, 11 Aprile , 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Login
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

I benefici degli sport individuali

Gianni Lastella da Gianni Lastella
31/01/2020
in Fitness
0
I benefici degli sport individuali
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Prof.ssa Daniela Lucini

Che praticare sport giovi alla salute è cosa risaputa, ma nel momento di scegliere a quale attività dedicarsi è legittimo porsi delle domande. Una di queste è senza dubbio quali sport siano da preferire, o se sia meglio uno sport individuale o uno sport di squadra. Gli sport individuali sono quegli sport nei quali l’atleta può contare solo sulle proprie forze per il raggiungimento dell’obiettivo agonistico, come il nuoto, il tennis e l’atletica.

 

Ne abbiamo parlato con la professoressa Daniela Lucini, Responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio e Patologie funzionali di Humanitas e Direttore della scuola di specializzazione di Medicina dello sport ed esercizio fisico dell’Università degli Studi di Milano.

 

Gli sport individuali alleggeriscono il peso della concorrenza

Su internet si dice spesso che gli sport di squadra aiutano a socializzare. Se questo è vero, è vero anche che questi sport creano un clima di competizione che non sempre giova alla costituzione di un ambiente salutare e benefico. Questo perché l’instaurazione di legami, le preferenze interpersonali e il bisogno di selezionare, da un gruppo più grande, gli elementi della squadra che parteciperà alle competizioni, possono provocare frustrazioni e ansie che non permettono sempre a queste attività di andare a beneficio dell’individuo fragile.

Gli sport individuali mettono chi li pratica di fronte alla propria autonomia e al senso di responsabilità personale. Questo non significa, tuttavia, che non ci sia anche un aspetto sociale. Gli allenamenti, infatti, non sono svolti autonomamente, ma nella grande maggioranza dei casi in gruppo. Ciò che viene davvero a mancare è quindi solo la competizione interna, carenza che può essere determinante per alleggerire il peso psicologico della concorrenza e il timore dell’esclusione, migliorando il modo di affrontare l’attività, soprattutto per le persone particolarmente introverse.

Articoli correlati

L’importanza di mettersi alla prova

Nonostante sia negli sport individuali sia in quelli di squadra ci si trova davanti un avversario da “battere”, nei primi ci si deve affidare solo sulle proprie forze. Per questo motivo negli sport individuali il primo avversario da superare per fare sempre meglio siamo noi stessi.

Questo consente all’atleta di mettersi costantemente alla prova, di fare i conti personalmente con il peso della sconfitta, di sviluppare una serie di capacità mentali e anche di imparare a reagire individualmente. È chiaro che doversi sempre rimettere in gioco può condurre anche a più veloci miglioramenti sul piano fisico.

 

Alcuni sport individuali e loro benefici

Se le arti marziali possono portare considerevoli benefici alla postura, oltre che allo sviluppo della coordinazione e della tonicità dei muscoli, il nuoto permette uno sviluppo di tutti i muscoli, oltre a risultare un ottimo allenamento per la respirazione e per il sistema cardio-circolatorio.

Per quanto riguarda invece la ginnastica, questa rafforza i legamenti e le ossa, ma soprattutto garantisce un rafforzamento armonico di tutto il corpo. L’atletica aiuta a migliorare forza, velocità, ma soprattutto resistenza, e in generale, ognuna di queste discipline, aiuta a migliorare a lungo termine la capacità di disciplinare se stessi e il proprio senso di responsabilità.



link all’articolo

Articolo Precedente

Cinque esercizi di stretching da provare subito

Prossimo Articolo

Sport di squadra: quando consigliarli?

Prossimo Articolo
Sport di squadra: quando consigliarli?

Sport di squadra: quando consigliarli?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Raccomandati

Il bagnetto freddo abbassa la febbre nel bambino?

Il bagnetto freddo abbassa la febbre nel bambino?

8 mesi fa
Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

3 settimane fa

Da Leggere

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021
Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Diagnosi prenatale: gli esami nel primo trimestre

Febbraio 25, 2021
Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Le fasi della gravidanza: il primo trimestre

Febbraio 16, 2021
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Si può avere un parto naturale dopo un cesareo?

Marzo 19, 2021
Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Gravidanza: cambiamenti fisici e disturbi frequenti nel secondo trimestre

Febbraio 25, 2021

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2020 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Ben Tornato!

Login to your account below

Password dimenticata?

Crea un Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In